Archivio tag: american food

S’mores

Si chiamano s’mores e sono i dolcetti più golosi che riuscirete a preparare in 5 minuti.

Da tempo li guardavo sul web con la voglia di farli, ma una semplice ricetta non sarebbe bastata e così ne ho fatto un video.

Quando avete bambini in giro per casa che hanno voglia di fare una merenda diversa dal solito e magari anche di prepararla insieme a voi, fate gli s’mores!
Per un dopo-cena a due, idem.
Se siete stravaccati sul divano e avete un languirono…stessa cosa.

Solo agli americani poteva venire in mente una cosa tanto buona e super golosa.
Io li ho mangiati per la prima volta in campeggio negli Stati Uniti. In realtà nel mio caso la cosa è andata un po’ diversamente. Mi hanno dato dei bastoncini di legno con dei marshmallows infilzati e mi hanno invitata ad avvicinarli al fuoco. Poi, una volta abbrustolito il candido marshmallow me l’hanno fatto intingere nel cioccolato fuso. No, non so spiegarvi davvero…

Insomma, non saprei cosa aggiungere per farvi venire voglia di provare.
Il video non vi basta?
Dico anche che gli ingredienti sono solo tre e il tempo di preparazione al massimo 5 minuti.
Non ditemi che non vi ho incuriosito!

Voglio vedere tutte le vostre foto sulla mia pagina FB e su IG. Dai, fatemi felice!

s'mores

INGREDIENTI degli S’mores

marshmallows bianchi
cioccolato al latte
Oro saiwa

PREPARAZIONE

Sistemate i biscotti sulla placca da forno e copriteli uno per uno con un cubetto di cioccolato e un marshmallow.
Infornate in modalità grill per due minuti al massimo e poi coprite ogni biscotto con un altro come fosse un panino.

Hamburger ripieno

Una nuova video-ricetta per voi. Il mio hamburger ripieno è davvero delizioso!

Solo qualche consiglio:

  • scegliete dell’ottima carne
  • scegliete un formaggio filante. Io ho utilizzato la fontina ma provate anche con cheddar o sottilette
  • componete il vostro cheeseburger farcendo un panino caldo (mi raccomando!!!) e croccante con la carne ben cotta, una fetta di pomodoro e una di lattuga e salse a scelta.

INGREDIENTI dell’Hamburger ripieno

carne macinata di manzo
sale e pepe qb
fontina o cheddar

PREPARAZIONE

Condite la carne con sale e pepe e componete gli hamburger all’interno di un coppa-pasta.
Mettete prima della carne, poi con il fondo di un bicchiere create lo spazio per il formaggio tritato al coltello e completate con altra carne.
Cuocete su una padella antiaderente caldissima. Evitate la piastra.

Brownies vegani

Io di brownies nella vita ne ho mangiati tanti. Sono tra i miei dolcetti americani preferiti, dunque me ne intendo abbastanza!
Gli ultimi pochi mesi fa a Londra. Ancora mi lecco i baffi al pensiero di quella colazione da sola a Surbiton in attesa del matrimonio della mia amica Cate!

I brownies sono un vero peccato di gola, senza dubbio, però li mangi e pensi “Macchisenefrega se hanno un milione di calorie!”

Brownies vegani

Li ho preparati in versione vegan per una cena con amici.
Eresia per molti puristi del dolce americano più calorico che ci sia, ma giuro che non è stato un peccato mortale…anzi!
Ci credete se vi dico che ho preparato i brownies più buoni della storia?
Senza burro e senza uova, ma vi giuro meravigliosi!
Non l’ho pensato solo io dato che sono andati a ruba a fine cena…

Lo so che siete curiosissimi di leggere la ricetta perché dopo la foto pubblicata su IG me l’avete chiesta in tanti. E quindi, bando alle ciance, ecco la qui.
Attendo le vostre opinioni… e le foto!

Brownies vegani

INGREDIENTI per i Brownies vegani

200 gr di cioccolato fondente buonissimo
5 cucchiaio di olio di cocco (o olio di semi)
3 cucchiai di cacao amaro
170 gr di farina 00
vaniglia (io uso quella pura il sciroppo)
230 ml di latte di soia (o mandorle o cocco)
150 gr di zucchero (anche di canna)
gocce di cioccolato qb
noci qb

PREPARAZIONE
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. (Utilizzate due pentolini: uno pieno di acqua e l’altro da appoggiarci sopra che però non tocchi l’acqua).
Lasciate raffreddare e poi mescolate con l’olio di cocco, il latte e la vaniglia.
A parte mescolate cacao, zucchero e farina.
Unite tutto insieme e aggiungete qualche noce e delle gocce di cioccolato fondente.
Riempite uno stampo quadrato non troppo grande e rivestito con la carta forno.
Decorate la superficie con delle noci e infornate a 170° per 20-25 minuti circa.

Biscotti al cioccolato americani con gelato

Oggi vi propongo due ricette in una: i biscotti al cioccolato americani e i gelatini.
In pratica, prima preparo i biscotti e poi li utilizzo per fare i gelatini. Vi spiego come.

Ricordate quella volta che a Detto fatto ho proposto la ricetta dei biscotti perfetti per fare i gelati tipo Cookie snack? Ecco, sto per parlarvi di qualcosa di simile.
Oggi vi dico come preparare dei double chocolate chips cookies americani in casa.

biscotti gelato

Se non conoscete i double chocolate chips cookies, sono quei biscotti al cioccolato, con gocce di cioccolato, che hanno un involucro croccante e una consistenza morbida all’interno, detta in inglese “chewy” cioè “gommosa”.
Gli ingredienti sono un po’, manon scoraggiatevi!
Questi biscotti si preparano davvero in pochissimi minuti. L’unico trucco è tenere separati gli ingredienti secchi dai liquidi e unire tutto insieme alla fine.
Attenzione a non cuocerli troppo perché si seccano.

Poi, una volta pronti i biscotti, li farciamo con semplice panna montata, zuccherata o no dipende dai vostri gusti. Leggete anche questa ricetta con i Pan di stelle se vi piacciono i biscotti con il gelato.

biscotti americani chocolate cookies

INGREDIENTI per i Biscotti al cioccolato americani 

115 grammi di burro morbido
100 grammi di zucchero semolato
90 grammi di zucchero di canna
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150 grammi di scaglie di cioccolato fondente (o gocce)
225 grammi di farina 00
50 grammi di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di soda
1 pizzico di sale fino

Per i gelatini: panna montata

PREPARAZIONE
In un recipiente mescolate gli ingredienti secchi (farina, bicarbonato, cacao, cioccolato) tranne lo zucchero.
A parte montate il burro con lo zucchero e una volta spumoso aggiungete l’uovo continuando a montare.
Mescolate infine tutto velocemente. Non importa se si formano dei grumi.
Con le mani bagnate realizzate delle palline e posizionatele ben distanziate su una teglia rivestita con carta forno.
Cuocete a 180° per 10 minuti, non di più.
Una volta freddi, farcite i biscotti a due a due con la panna montata nel mezzo. Lasciate riposare i gelatini in freezer per qualche ora.

ometto biscotto gelato

ometto biscotti gelato

Brownies con mele e banane

Non sapevo che nome dare a queste tortine e poi la mia amica Beatrice mi ha illuminata.
Ne ha assaggiata una e mi ha detto “Che bontà! È come un brownie, ma con le mele!”
Sì, è esattamente così. Non avrei saputo spiegarlo meglio.

La ricetta è improvvisata, come spesso mi capita.
Gn-ometto voleva fare una torta al cioccolato ed è finita che ci abbiamo messo dentro anche la frutta che avevamo.

Un dolce che vi conquisterà, ve lo giuro.
Servitelo con una cucchiaio di panna montata e una spolverata di zenzero e cannella.
Ha un non so che di esotico dato forse dall’aggiunta di olio di cocco, un nuovo ingrediente che amo e con cui mi ricoprirei corpo e capelli. Amo il profumo del cocco!
Se non lo trovate, fa niente. Andrà benone anche il burro.

Insomma, non vi resta che provare.
Buona giornata a tutti voi!

Brownies con mele e banane

 

Brownies con mele e banane

 

Brownies con mele e banane

INGREDIENTI per i Brownies con mele e banane

2 mele rosse
1 banana
3 uova
1 yogurt greco light (175 gr)
1 vasetto colmo di zucchero
2 vasetti di farina 00
1 vasetti scarso di cacao amaro (circa 60 gr)
1 bustina di lievito
1 cucchiaio abbondante di olio di cocco o una noce di burro
una manciata di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO
Con una frusta a mano mescolate le uova con lo yogurt.
Aggiungete lo zucchero e montate più velocemente possibile…sempre a mano.
Fate fondere a bagnomaria o al microonde l’olio di cocco (o il burro) e aggiungetelo una volta freddo.
Aggiungete anche la farina setacciata con il lievito e il cacao e mescolate.
Sbucciate una banana e tagliatela a rondelle.
Tagliate le mele a fette sottilissime con la mandolina senza togliere la buccia.
Buttate nell’impasto la frutta e le gocce di cioccolato e riempite uno stampo da muffins di silicone, oppure uno classico di acciaio bel imburrato e infarinato, oppure una teglia rivestita con carta forno.
Cuocete a 180° per circa 35 minuti.

Milkshake alla panna

Io amo il Milkshake alla panna.
Anzi, io amo il milkshake e basta. Tutti i gusti vanno bene.
Quando lo bevo mi sembra di essere in un bar americano anni ’50.
Lo voglio rigorosamente freddo, con la cannuccia e la schiumetta e me ne frego delle calorie.
Trovate una ricetta di milkshake anche sul mio libro Semplicemente buono.
Questo è il più facile che mi sia venuto in mente e piace a grandi e bambini.
Perfetto per uno spuntino energetico e per la merenda, può anche tranquillamente sostituire un pasto.
Decoratelo con ciliegie candite o una spolverata di cacao.
Se volete renderlo ancora più goloso aggiungete un cucchiaio esagerato di Nutella.
Gnam!

INGREDIENTI per 2 porzioni di Milkshake alla nocciola

5 cucchiai di gelato al fiordilatte
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di burro di arachidi (+ uno di Nutella volendo!!!)
1/2 cucchiaino di puro estratto di vaniglia
4-5 cubetti di ghiaccio
PROCEDIMENTO
Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e azionarlo alla massima velocità.
Servire immediatamente!