Archivio tag: aperitivo

Cornetti con pesto di pomodori

Un’idea per un aperitivo con gli amici? Ecco i miei cornetti con il pesto di pomodori.

Mi piace preparare stuzzichini di ogni genere, sia per gli amici, sia per le serate da trascorrere da soli sul divano davanti ad un bel film.
Questa di oggi potrebbe essere una ricetta degna di una video-ricetta, ma non mi sento ancora pronta per tornare davanti alla telecamera.
Sto ancora valutando quando e come riprendere in mano il mio canale YouTube. Voi lo conoscete, vi piace, lo seguite? Che faccio?

Nel dubbio, parliamo di questa ricetta preparata qualche tempo fa per una merenda con un po’ di persone.
È la classica sfiziosità che si fa in un attimo con la pasta sfoglia… e qualsiasi cosa in mezzo.
I cornetti salati sono ottimi con il pesto, con la mortadella, con il patè di olive, con il formaggio spalmabile o anche semplicemente con una spolverata di parmigiano prima di metterli in forno.
Avete provato le mie mini brioches con il salmone affumicato?
Questa volta ho voluto sperimentare il pesto siciliano, anche se fatto un po’ a modo mio.
Prima di partire con la ricetta, però, voglio darvi qualche dritta sul taglio della pasta sfoglia.

Come tagliare la sfoglia
Per realizzare dei bei cornetti delle stesse dimensioni dovete comprare una sfoglia rotonda e dividerla in due parti uguali e poi ancora in altre due parti uguali. In pratica tagliatela a metà prima in verticale e poi in orizzontale disegnando una croce perfetta al centro della pasta.
Dividete poi ogni spicchio (cioè ogni quarto dell’impasto) in due parti uguali e poi ancora ogni parte  a metà. Otterrete in questo modo tanti spicchi uguali.
Potete fare più o meno spicchi a seconda della dimensione che volete dare al vostro cornetto. Più gli spicchi sono sottili più i cornetti saranno piccoli.

Ricetta del pesto siciliano “a modo mio”
Non ho utilizzato dei pomodori ramati per il mio pesto “alla siciliana”, ma pomodori secchi sott’olio. Basta frullarli con mandorle tostate in padella e basilico fresco e il gioco è fatto.
Potete utilizzare anche i pinoli al posto delle mandorle e aggiungere se vi va una manciata di capperi dissalati.

Ricetta dei Cornetti con pesto di pomodori

INGREDIENTI

un rotolo di pasta sfoglia rotondo
200 gr di pomodori secchi
10 gr di mandorle o pinoli
basilico fresco in abbondanza
Olio evo qb
latte qb

Una volta preparato il pesto frullando pomodori, basilico, un filo di olio e mandorle tostate in padella, tagliate la pasta sfoglia come spiegato in precedenza.
Spalmate un po’ di pesto sulla base di ogni triangolo di sfoglia e poi arrotolate tutto. La punta deve rimanere sotto il cornetto durante la cottura perché tende a gonfiarsi.
Spennellate i cornetti con un po’ di latte e se volete aggiungete anche dei semi di sesamo.
Cuocete tutto in forno a 180° per 10 minuti.

Salatini di pasta sfoglia

Questi salatini di pasta sfoglia sono la ricetta perfetta per uno stuzzichino, un aperitivo, una merenda, una cena sul divano, uno snack.

Avrei voluto proporvi una video-ricetta perché questi salatini rappresentano l’essenza del “Che ci vuole”, ma da un po’ di tempo non riesco più a girare come vorrei, dove vorrei e quando vorrei anche se mi manca molto pensare, filmare e poi montare video con tutti i pro e i contro di farlo da sola in casa senza collaboratori esperti…e senza qualcuno che mi aiuti a rendermi presentabile davanti ad una telecamera.
Ma tornerò molto presto su YouTube. Lo prometto, non tanto a voi quanto a me stessa!

Ma tornando a noi, quando ieri ho mostrato questi salatini di sfoglia sulle mie IG stories ho scatenato un certo entusiasmo.
Lo so che in tanti sui social usano l’intercalare “me lo avete chiesto in tanti” che francamente fa molto ridere anche a me perché nella maggiorate dei casi si sono fatte avanti tipo tre persone, ma in questo caso posso davvero affermare che mi avete scritto mille messaggi per avere la ricetta di questo snack facilissimo e super goloso. Non posso fare altro che pubblicarla subito e grazie sempre per l’affetto che mi dimostrate.

Ho provato questo salatini durante una gita in barca con amici e me ne sono innamorata subito perché come sapete io divento matta quando si parla di ricette che prevedono due, al massimo tre, ingredienti.
La ricetta è della mia amica Carola che ringrazio molto perché da oggi questi salatini saranno il mio cavallo di battaglia in tutti gli aperitivi cenati.
Si preparano davvero in 5 minuti, più i 25 minuti in forno, e si possono farcire in tanti modi.
Io li ho fatti con il pesto questa volta, ma nella ricetta di Carola c’erano il pomodoro e l’origano.
Prossima volta proverò il pesto siciliano o il patè di olive nere o anche la salsa ai formaggi. Insomma, potete davvero sbizzarrirvi.
La cosa carina di questi salatini è che sono piccolini e con due rotoli di pasta sfoglia e una cucchiaiata o due abbondanti di condimento, ne verranno fuori centinaia!
Certo potete anche realizzare dei quadratini più grandi, dipende un po’ da quello che volete farne. Vi dico solo che in genere finiscono in pochi secondi, boccone dopo boccone!
Detto questo, ecco la ricetta.

INGREDIENTI dei Salatini di pasta sfoglia

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
2-3 cucchiai di pesto
Una tazzina di latte

PREPARAZIONE

Aprite un rotolo di sfoglia e cospargetelo con uno strato non troppo abbondante di pesto. Il rotolo deve essere interamente coperto senza lasciare libere le estremità.
Coprite con l’altro rotolo e con un coltello affilato o una rotella taglia-pizza incidete formando una griglia fitta con tanti quadratini.
Tagliate fino alla base ma non separate i quadratini che andranno cotti tutti vicini.
Spennellate per bene tutta la superficie con il latte.
Utilizzando il foglio di carta forno del primo rotolo che avete steso, sistemate tutto in una teglia e infornate a 180° per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare e con le forbici ritagliate i quadratini seguendo i tagli tracciati in precedenza.

Crostini di formaggio e frutta

Cucinare con la frutta è possibile e questi crostini con il formaggio sono la prova!

Li ho preparati lo scorso martedì per il mio workshop e le ragazze sono impazzite.
Io non sono riuscita ad assaggiarne nemmeno uno.
Metti al centro del tavolo una valanga di crostini e una bottiglia (anche due) di vino rosé e fai felici un gruppetto di donne in una serata tra amiche!
Che bello, questi incontri già mi mancano e non vedo l’ora di ricominciare, in autunno. Vedremo!
Intanto, se vi va, ditemi se ci sono degli argomenti che vi interessano in particolare.

Sono facilissimi, solo tre ingredienti! Sono un’ottima idea per un aperitivo in piedi o uno spuntino veloce e stuzzicheranno il palato anche dei più scettici, ve lo garantisco!

Io ho utilizzato come base dei crostini integrali, ma voi potete preparare anche delle vere e proprie bruschette con del pane abbrustolito e un filo di olio extravergine.

Prepararli è davvero semplice.
Vi lascio gli ingredienti. Vi basterà spalmare il formaggio sui crostini e decorare con la frutta. Se volete potete aggiungere del pepe macinato oppure un po’ di miele liquido, ma sono buoni anche nella versione più semplice.

Crostini formaggio e frutta Crostini formaggio e frutta

Crostini con robiola e pesche noci

Robiola
Pesche noci
Crostini integrali
Pepe

Crostini con gorgonzola mirtilli e more

Crostini integrali
Gorgonzola dolce
Mirtilli e More

Sushi di zucchine

Questo sushi di zucchine è una finta, ve lo dico subito!
Si chiama sushi, ma non è. Non c’è il riso qui e manca anche il pesce crudo.
Crude sono, però le zucchine.
Non avete capito nulla? Vi spiego subito di cosa si tratta.

Tanto per cominciare, questo è uno di quei finger food che all’inizio pensi “che roba strana” e poi ne mangi 100 uno dietro l’altro.
Solo tre ingredienti e il gioco è fatto.
Nel mio ultimo workshop dedicato alle ricette senza fornelli questa idea ha riscosso un grande successo, anche tra le più scettiche.

Io amo farcire queste zucchine con un formaggio spalmabile e il salmone affumicato, ma voi potete optare anche per una versione più rustica con un salume, che so, il prosciutto cotto. Provatele e non ve ne pentirete.
Unico attrezzo necessario: un pelapatate molto tagliente.

Non vi resta che provare ora.
Vi ho incuriositi, ne sono certa!

sushi di zucchine

INGREDIENTI per 6 rotolini di Sushi di zucchine

1 zucchina lunga
200 gr di salmone affumicato
ricotta o altro formaggio spalmabile

Facoltativi: granella di pistacchi, fili di erba cipollina

PREPARAZIONE

Lavate molto bene la zucchina e asciugatela.
Privatela delle estremità e con un pela patate affettatela sempre sullo stesso lato.
Spalmate ogni fetta con del formaggio e completate con striscioline di salmone affumicato.
Arrotolate e fermate il tutto con un filo di erba cipollina o con uno stuzzicadenti, oppure lasciatelo senza nulla. Reggerà comunque.
Se volete rendere il vostro sushi più bello da portare a tavola, passate le due estremità dei rotoloni nella granella di pistacchi.

sushi di zucchine

Tartine di Natale

Volete provare delle tartine di Natale davvero magiche?

Queste tartine di Natale sembrano delle bacchette magiche e per questo piaceranno tanto ai vostri bambini!

Si preparano in un secondo e fanno una gran scena.
Portatele a tavola come antipasto oppure servitele come finger food in un aperitivo tra amici.
I salatini fanno la differenza, sì!
Senza ovviamente non avrete delle belle bacchette, ma delle semplici tartine.

tartine di natale

Potete farcirle con quello che volete. Più sono colorate, meglio è!
Io ho utilizzato delle creme di verdura di Le Conserve della Nonna, ma voi potete utilizzare anche un pesto fatto in casa o un paté o qualsiasi formaggio spalmabile. Insomma scatenate la fantasia.

Se no  avete la formica di stella utilizzate un bicchiere o un coppa-pasta rotondo.

La ricetta è qui.
Iscrivetevi al canale se vi è piaciuto il video.

 

Aperitivo veg – Hummus e Mojito povero

Qualche giorno fa sono stata a Milano, ricordate?

Dixan mi ha invitata a svolgere una delle mie attività preferite nel tempo di una lavatrice, nel mio caso un’ora.
Ovviamente ho scelto di cucinare.

aperitivo veg

Ho preparato un aperitivo a base di verdure per una cena con gli amici e l’ho accompagnato ad un Mojito povero, o light, cioè senza rum, ma con il vino bianco.

Durante la preparazione dei piatti è stato girato un video molto carino che trovate sulla pagina Twitter di Dixan e vi invito a guardarlo! Ecco il link .

A proposito di Twitter, mi seguite già? Dai che io vi aspetto. Siamo ancora in pochi lì!

La ricetta del guacamole è qui.
A voi le ricette del mojito povero e dell’humus rosa .

aperitivo veg

INGREDIENTI del mojito povero

1 parte di vino bianco fermo
1 parte di gazzosa
fette di lime
menta fresca a volontà
tanto ghiaccio

PREPARAZIONE
Mescolate tutto e servite con la cannuccia.

INGREDIENTI dell’hummus rosa

Una scatola di ceci precotti
100 gr di rapa rossa
Sale, olio e limone

PREPARAZIONE
Frullate tutto insieme

Per comporre i bicchierini ho messo sulla base le due salse, hummus e guacamole, e poi ho decorato con bastoncini di verdure crude (carote, cetrioli e sedano) e un ravanello.
Ho servito in una coppa a parte anche grissini e bastoncini di focaccia bianca.

aperitivo vegaperitivo veg

Pomodorini con tonno o maionese

Ho preparato questi pomodorini con tonno o maionese insieme alla mia amica Carola.
Lei è la mamma di Thomas, un bimbo adorabile compagno di mille avventure in spiaggia con Ometto. Lui è un angelo biondo e sempre sorridente che tiene a bada il mio diavoletto!

Pomodorini con tonno o maionese

Qualche giorno fa ho ricevuto un bellissimo regalo da Hellmann’s e finalmente posso annunciarlo: ebbene sì, grande notizia, la maionese più famosa al mondo sbarca finalmente in Italia.

L’idea era quella di condividere uno dei mie due barattoli con qualcuno e dato che Carola e la sua famiglia sono ghiotti di maionese, non ho avuto alcun dubbio. Le ho fatto una bella sorpresa confezionando il suo barattolo in una scatola con il fiocco blu, il simbolo di Hellmann’s, appunto.

Pomodorini con tonno o maionese

Pomodorini con tonno o maionese

Pomodorini con tonno o maionese

È stata lei poi a suggerirmi anche questa golosissima ricetta, la preferita di suo marito Christian.
Carola di solito la prepara con i pomodori San Marzano, ma io amo i finger food come sapete e quindi l’ho un po’ riadattata a modo mio con i pomodorini piccoli, i datterini. Io li adoro.
Ci sarebbe stata bene secondo lei anche una fetta di uovo sodo a completare il tutto, e perché no anche un cappero qua e là, ma io in questi giorni sono pigra…

Un’idea semplice, fresca e veloce perfetta per un aperitivo estivo in piedi con tanti amici.
Una di quelle ricette che piacciono tanto a me, con pochi ingredienti, nessuna cottura e tanto tanto gusto!
Vi dico che Ometto si è leccato i baffi…e anche io!

E quindi, grazie Hellmann’s per questo graditissimo regalo e grazie Carola per avermi suggerito questa ricetta super!

pomodori ripieni

INGREDIENTI per i pomodorini con tonno o maionese

6-7 pomodorini datterini
250 gr di tonno sott’olio
3 cucchiai circa di maionese
sale e pepe
basilico fresco

PREPARAZIONE

Lavate bene i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Svuotateli con un cucchiaino e tenete da parte la polpa.
Capovolgeteli con la parte svuotata rivolta in basso su della carta assorbente per qualche minuto.
Intanto mescolate la polpa con il tonno, la maionese, il basilico tritato al coltello, il sale e il pepe schiacciando bene tutto con la forchetta. Non frullate, i pezzi si devono sentire.
Riempite con questo composto i pomodorini e decorate con delle foglie di basilico.
Lasciate riposare in frigorifero due ore circa prima di servire.
se volete aggiungete una fetta di uovo sodo e qualche cappero dissalato su ogni pomodorino, ma questa operazione riesce meglio su pomodori più grandi.

Pomodorini con tonno o maionese

Pomodorini con tonno o maionese

Pomodorini con tonno o maionese

Pomodorini ripieni di tonno e maionese Hellmans

Finger food estivi

I finger food estivi sono un’idea sfiziosa, leggera e fresca perfetta per una cena estiva.

finger food estivi

Li ho preparati per un aperitivo in piedi e sono andati a ruba.
Uno tira l’altro e senza troppi sensi di colpa.
Gli ingredienti, infatti, sono solo tre e super leggeri: pomodorini, cetrioli e formaggio spalmabile (io ho scelto la versione light).

Potete aggiungere anche delle foglie di basilico come ho fatto io o utilizzare degli spiedini più lungi aggiungendo altre verdure come peperoni crudi, sedano e carote.

finger food estivi 2

Potete utilizzare un formaggio spalmabile classico come il mio, ma anche erborinato.
Prepararlo in casa è semplice utilizzando il classico Philadelphia e mescolandolo con dell’erba cipollina tritata, oppure potete provare con qualcosa di più forte come il gorgonzola.

Questi finger food estivi sono molto buoni, ma anche carini da servire.
Il figurone è assicurato!

INGREDIENTI per i finger food estivi

2 cetrioli
10-15 pomodorini
foglie di basilico
250 gr di Philadelphia

PREPARAZIONE

Sbucciate i cetrioli e lavate i pomodorini.
Tagliate a rondelle abbastanza spesse i cetrioli e i pomodorini a metà.
Spalmate un po’ di formaggio su ogni fettina di cetriolo.
Infilzare un mezzo pomodorino e una foglia di basilico fresco con lo stuzzicadenti e applicarli sopra al cetriolo. Fate così per tutti i cetrioli e per tutti i pomodori.

Grissini di sfoglia

I grissini di sfoglia sono un finger food molto gustoso e originale che piace sempre a tutti.

grissini3

Avevo postato questa ricetta qualche tempo fa, ma poi non so perché è sparita!
Vi era piaciuta tanto e per questo la riscrivo anche perché è così facile che vi salverà in molte occasioni.

Questi grissini sono un aperitivo perfetto e uno stuzzichino da sgranocchiare in piedi con un calice di vino nell’altra mano.
Piacciono tanto anche ai bambini perciò per loro farciteli con quello che amano di più, in genere prosciutto o salame e formaggio.

Io vi dico come li ho preparati io e poi voi scatenate la fantasia.
Si possono fare anche solo ripieni di formaggio grattugiato, per esempio, se non avete tempo. Molto golosi e chic con il salmone e il formaggio spalmabile. Ma perché non provare anche con il pesto o una salsa alle noci? Insomma fate voi.

grissini1

INGREDIENTI per i Grissini di sfoglia

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
Senape
10-12  fette sottili di speck
un uovo
semi di sesamo

PREPARAZIONE

Spalmate la senape su uno dei due rotoli di pasta sfoglia e poi disponete le fette di speck cercando di coprire tutto lo spazio.
Coprite con il secondo rotolo di pasta sfoglia e con il matterello stendete leggermente il tutto (fatelo con delicatezza).
Con una rotella per pizza o per ravioli tagliate il rettangolo di pasta sfoglia ripiena dalla base più lunga verso il lato più corto in tante striscioline. Se lo fate nel verso contrario saranno meno e troppo lunghe.
Tagliate con una certa forza perché lo speck non deve sfilacciarsi, ma essere tagliato di netto per avere grissini più belli.
Arrotolate le striscioline tenendo le estremità tra le mani e poi adagiatele sulla carta da forno, spennellatele con l’uovo sbattuto e decoratele con i semi di sesamo.
Infornate a 180° per circa 10-15 minuti.

Io ho utilizzato il mio nuovo forno Samsung 3oven solo nella parte alta per con funzione ventilata e cottura dall’alto. Nell’ultimo minuto di cottura ho azionato il grill per dare un effetto più dorato ai miei grissini.

grissini2

Menù divano per Sanremo

Questa sera inizia San Remo e mannaggia a me io sarò in pullman e mi perderò sia la prima che la seconda serata, perché anche domani notte sarò in pullman!

So che in tanti vi riunirete davanti alla tv e sgranocchierete qualcosa di buono tra un televoto, un commento buono e uno cattivo, un brindisi al primo flop della serata e una standing ovation al primo outfit azzeccato! Quanto vi invidio…

Insomma, quello di cui avete bisogno per questa serata oltre alla compagnia dei vostri amici è un bel menù facile e veloce e da mangiare sul divano, con le mani.
Tutto rigorosamente finger insomma.

Iniziamo subito, dunque, con il Menù Divano per San Remo 2015.

– Direi che questa è la serata ideale per i miei fantastici e velocissimi avocado bites.
Sono caldi e croccanti e si fanno in 5 minuti!
La video ricetta è giusto giusto qui…

– Andrei avanti con i sofficini o sorrisini homemade, quelli che ho portato lo scorso anno a Detto fatto, ve li ricordate?
Fatene tantissimi perché piacciono sempre a tutti e soprattutto ai bambini!
Riempiteli come preferite, sono ottimi con mozzarella e pomodoro, ma anche con prosciutto cotto e mozzarella.
Unica raccomandazione: serviteli caldi.

1493307_246783005494353_1529868919_o

– Altra ricetta che si prepara in pochi minuti e con grande soddisfazione di chi la mangia è la focaccia in padella senza lievitazione. Se avete voglia e tempo potete anche realizzare delle piccole focaccia invece di una grande. Vanno via una dopo l’altra e nemmeno ve ne accorgete!

IMG_4211

– Un altro finger food che mi fa afre sempre un figurone senza nessun tipo di sbattimento sono le brioche salate di sfoglia. Credo che questa sia una delle ricette che più avete amato da quando ho aperto il blog.
Ho capito che anche voi come me amate le cose veloci e molto facili! Bravi!

IMG_4666

– Direi che non posso assolutamente mancare nemmeno le frittelle a bastoncini. E che siamo matti? Se iniziate a fare l’impasto appena uscita dal lavoro, lo lasciate lievitare finché non parte la sigla e alla prima pubblicità friggete tutto…

IMG_4086

– Ultimo finger salato è di certo la frittata.
Fatela un po’ come vi pare, ma fatela e se vi posso dare un consiglio metteteci dentro tante verdure crude e cuocetela in forno. Servitela a cubetti con tante fettine di pane abbrustolito.

frittata di verdure cop

– Concludiamo con un dolce.
Io dico solo palline al cocco e non credo di dover aggiungere altro!
Se proprio proprio non vi bastano, allora aggiungete anche delle sfoglie alla Nutella che così domani potete pure farci colazione! E che volete di più…?

IMG_3557

Vi auguro una splendida e divertentissima serata in compagnia degli amici.
Pensate un po’ anche a me che sarò rannicchiata sul sedile del pullman cercando di prendere sonno.

Io so già per chi tiferò…diciamo pure per degli ex colleghi! E voi?
Buon San Remo a tutti.